CONTATTACI

Per qualsiasi dubbio scrivi o chiamaci.

Tel: (+39) 0432.972344
Mob: (+39) 347.9410068
Mail: info@noisetest.eu

“Il ronzio della strumentazione e il continuo discutere dei colleghi non mi fanno lavorare tranquilla”

“Nonostante io usi sempre le cuffie, arrivo a sera rintronato e innervosito dal rumore che continuamente mi circonda”

È ormai noto che l’esposizione prolungata al rumore provoca disturbi, non solo come ci si aspetterebbe all’apparato uditivo, ma diventa un fattore di stress generalizzato e costante che in ambito lavorativo aumenta la stanchezza e porta alla diminuzione dell’attenzione e della concentrazione, influendo sulla produttività.

Le accortezze che vanno previste per la gestione del rumore sono varie e il datore di lavoro consapevole, eliminando i rischi alla fonte o riducendoli, consente al lavoratore di essere più produttivo e concentrato. Le misure applicabili sono varie, ad esempio adottare metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore, scegliere attrezzature che emettano il minor rumore possibile, adottare misure tecniche per il contenimento del rumore tra gli ambienti (sia del rumore trasmesso per via aerea, sia del rumore strutturale), ridurre il rumore attraverso una migliore organizzazione, oltre a scegliere dispositivi di protezione individuale che consentono di eliminare il rischio per l’udito o di ridurlo al minimo.

Il professionista competente in acustica è la figura corretta per affiancare il datore di lavoro nel miglioramento della gestione del rumore, effettuando valutazioni di impatto acustico e proponendo le soluzioni tecniche più adatte ai diversi ambienti di lavoro.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.