“Mio figlio torna spesso a casa da scuola lamentando mal di testa”
“In palestra non si riesce a capire cosa dice l'insegnante e così non si capiscono bene le regole”
Queste osservazioni sono all'ordine del giorno nel dialogo tra genitori e figli ed infatti uno degli ambienti che vanno particolarmente curati dal punto di vista acustico è proprio l’edificio scolastico, di ogni ordine e grado: in questo contesto in cui l’obiettivo principale è l’apprendimento, è necessario porre grande attenzione alla progettazione – in caso di edifici nuovi – o alla ristrutturazione – in caso di edifici esistenti. Infatti al di là della capacità degli insegnanti, non meno importanti sono le condizioni fisiche ed ambientali in cui l’insegnamento stesso si svolge: un’acustica non ottimale compromette la comunicazione verbale e di conseguenza la comprensione degli allievi, oltre a rendere faticoso, mentalmente e fisicamente il lavoro dei docenti.
Di conseguenza il primo obiettivo in contesto scolastico è la limitazione del rumore interno ed esterno ed in secondo luogo è indispensabile il controllo delle caratteristiche acustiche dell'ambiente ed in particolare alla riverberazione del suono: le aule dovranno essere allestite con accortezza ed ambienti con usi specifichi (mense, palestre, aule di musica, laboratori) vanno progettati singolarmente a livello acustico.
Per approfondimenti, l'Associazione Italiana di Acustica mette a disposizione un ebook gratuito sul tema a questo link