"Hotel carino, ottima la posizione fronte mare, camere pulite e bagno comodo. Unico lato negativo il rumore della strada: consiglio ai proprietari di cambiare i serramenti."
"Come bar va benissimo, gentili e cordiali, buoni sia i cappuccini, che i caffè che le brioches di vario genere. Se parliamo del pranzo invece, per la qualità i prezzi sono decisamente alti e il caos nella sala sul retro regna sovrano. L'acustica è pessima, effetto rimbombo."
Ormai è consuetudine cercare on-line i commenti degli utenti prima di scegliere l’hotel dove passare le prossime vacanze o il ristorante di cui tutti parlano. Oltre alle indicazioni pratiche che di solito ci interessano nel leggere le recensioni, cerchiamo tra le righe anche le sensazioni che i visitatori hanno vissuto per avere la conferma che quell’hotel o quel ristorante potrebbero essere proprio il luogo adatto che fa per noi.
Invece a volte ci scontriamo con una realtà diversa: quell’albergo, perfetto per posizione, servizi e prezzo, non ci permetterebbe di fare sonni tranquilli perché non è stata data la giusta attenzione all’insonorizzazione delle stanze e lo stesso può capitare per la scelta del ristorante: eccellenti la cucina ed il servizio, ma i commenti sul livello del rumore di fondo ci faranno scegliere un altro locale se avevamo in mente una serata romantica.
A questi aspetti si può ovviare avvalendosi di un professionista che effettui un’analisi di acustica architettonica direttamente all'interno del locale: utilizzando la strumentazione più adatta, verificherà i requisiti acustici passivi dell’edificio, valuterà il rispetto o meno dei requisiti di legge e proporrà soluzioni migliorative per il comfort acustico dei clienti.